COSIMO - PER CHI VORREBBE VIVERE SUGLI ALBERI
Laboratorio di movimento creativo e sospeso nel giardino di Piazzale Bainsizza di Mestre:
sono aperte le iscrizioni per un percorso totalmente gratuito e dedicato a chi ha tra i 13 e 19 anni. Vieni a conoscerci sabato 15 maggio dalle 17 alle 19: prenota la tua partecipazione al primo incontro compilando il modulo forms.gle/SJvU4hHXggCwMKyX7
Numero massimo di partecipanti: 12
Numero di incontri: 8 per un totale di 22 ore
Movimento, ritmo, tecniche per danzare appesi agli alberi, la tua creatività per creare un gruppo di spiriti appassionati, menti curiose, corpi espressivi.
Non servono competenze particolari se non curiosità, generosità, e il desiderio di prendere un impegno condiviso per lavorare in gruppo.
Abitiamo il parco come spazio del possibile oggi, l’aria aperta come luogo potenziale per costruire relazioni e conoscenza, produciamo opere istantanee di danza, suono, poesia che saranno presentate in forma di performance aperta al pubblico il 25 settembre al termine del percorso.
Ci accompagnerà l’osservazione di temi quali libertà, coraggio, fiducia, collaborazione: Cosimo è il protagonista de Il Barone Rampante di Italo Calvino che scelse di vivere tutta la vita sugli alberi senza perdere i suoi legami. Assieme a voi vogliamo trovare un nuovo modo di guardare al presente mettendo al centro la potenza della giovinezza… perché è ancora tutto, DAVVERO, possibile!
COSA FAREMO
Parleremo, muoveremo le nostre ossa, danzeremo con i piedi su tronchi di platani e lecci, scriveremo, impareremo a restare sospesi usando funi, imbraghi, moschettoni, andremo a testa in giù, troveremo il modo perché ciascuno porti le proprie passioni e le proprie idee per costruire un percorso emozionante di scambio e un’azione performativa unica.
Lavorano al progetto: Marianna Andrigo, Michela Lorenzano, Valentina Milan, Silvia Zotto.
DOVE
Piazzale Bainsizza, (fermata del tram Sernaglia), dietro al cinema Dante, MESTRE
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
1° Mercoledì 26 maggio: dalle 17:30 alle 20:00
2° Mercoledì 9 giugno: dalle 17:30 alle 20:00
3° Mercoledì 23 giugno: dalle 17:30 alle 20:00
4° Mercoledì 7 luglio: dalle 17:30 alle 20:00
5° Mercoledì 14 luglio: dalle 17:30 alle 20:00
6° Mercoledì 15 Settembre: dalle 17:30 alle 20:00
7° Sabato 18 settembre: dalle 16:00 alle 20:00
8° Venerdì 24 settembre: dalle 17:00 alle 20:00
Performance: sabato 25 settembre dalle 17:00
Non servono competenze particolari se non curiosità, generosità, e il desiderio di prendere un impegno condiviso per lavorare in gruppo.
Abitiamo il parco come spazio del possibile oggi, l’aria aperta come luogo potenziale per costruire relazioni e conoscenza, produciamo opere istantanee di danza, suono, poesia che saranno presentate in forma di performance aperta al pubblico il 25 settembre al termine del percorso.
Ci accompagnerà l’osservazione di temi quali libertà, coraggio, fiducia, collaborazione: Cosimo è il protagonista de Il Barone Rampante di Italo Calvino che scelse di vivere tutta la vita sugli alberi senza perdere i suoi legami. Assieme a voi vogliamo trovare un nuovo modo di guardare al presente mettendo al centro la potenza della giovinezza… perché è ancora tutto, DAVVERO, possibile!
COSA FAREMO
Parleremo, muoveremo le nostre ossa, danzeremo con i piedi su tronchi di platani e lecci, scriveremo, impareremo a restare sospesi usando funi, imbraghi, moschettoni, andremo a testa in giù, troveremo il modo perché ciascuno porti le proprie passioni e le proprie idee per costruire un percorso emozionante di scambio e un’azione performativa unica.
Lavorano al progetto: Marianna Andrigo, Michela Lorenzano, Valentina Milan, Silvia Zotto.
DOVE
Piazzale Bainsizza, (fermata del tram Sernaglia), dietro al cinema Dante, MESTRE
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
1° Mercoledì 26 maggio: dalle 17:30 alle 20:00
2° Mercoledì 9 giugno: dalle 17:30 alle 20:00
3° Mercoledì 23 giugno: dalle 17:30 alle 20:00
4° Mercoledì 7 luglio: dalle 17:30 alle 20:00
5° Mercoledì 14 luglio: dalle 17:30 alle 20:00
6° Mercoledì 15 Settembre: dalle 17:30 alle 20:00
7° Sabato 18 settembre: dalle 16:00 alle 20:00
8° Venerdì 24 settembre: dalle 17:00 alle 20:00
Performance: sabato 25 settembre dalle 17:00
Il laboratorio si svolgerà nel pieno rispetto delle regole contro la diffusione della pandemia quali il distanziamento e l’uso delle mascherine.
I partecipanti seguiranno il laboratorio tesserandosi a Vertical Waves Project ASD avvalendosi della copertura assicurativa: l’associazione è iscritta al registro CONI e affiliata a UISP e LIBERTAS NAZIONALE.
La proposta è presentata da professionisti della danza verticale qualificati per il lavoro in quota mediante funi e tutti i materiali utilizzati rispettano la normativa vigente.
IL LABORATORIO È PARTE DI SEMINA - TERRENI CREATIVI, A CURA DI GRUPPO DI LAVORO DI VIA PIAVE, LIVE ARTS CULTURES, APS NICOLA SABA, GRUPPO MOMEC.
REALIZZATO GRAZIE AL BANDO #TUTTAMIALACITTÀ'#, PROMOSSO DA CAAV - CSV VENEZIA E IUAV